L’obiettivo di questa tesi di Laurea è analizzare la rappresentazione mediatica delle proteste ambientaliste radicali condotte dai gruppi italiani di Extinction Rebellion e Ultima Generazione.
Fonti: Biblioteca
La disobbedienza civile all’interno di Extinction Rebellion
L’oggetto di studio di questa tesi di Laurea è il movimento Extinction Rebellion, e in particolare i gruppi di Padova e Venezia. Dapprima si fa luce sull’organizzazione, i principi e le strategie d’azione del movimento; sin seguito si prova a valutare l’efficacia che la protesta non violenta di Extinction Rebellion assume agli occhi dell’opinione pubblica.
In che modo il cambiamento climatico influisce sulla salute mentale dei giovani? Il ruolo dell’ansia climatica
Questa tesi di Laurea esamina le conseguenze psicologiche dell’emergenza climatica, analizzando in particolare l’impatto della cosiddetta ansia climatica sulle giovani generazioni.
Il processo assembleare tra presenza e connessione nei movimenti socio-politici a connotazione ecologista. I casi etnografici del movimento No-Tav e di Extinction Rebellion Torino
Questa tesi di Laurea magistrale esamina i metodi deliberativi dei movimenti presi in esame, con particolare attenzione alla dialettica fra assemblee a distanza e incontri in presenza emersa nel periodo pandemico.
Is civil society activism necessary to defeat climate change? A reading through the lens of the movement Extinction Rebellion
Questa tesi di Laurea triennale in Storia delle dottrine politiche offre un inquadramento del movimento Extinction Rebellion nell’alveo dei movimenti sociali ambientalisti, con un focus sulla realtà del Regno Unito.
Another world IS possible
Questa tesi di laurea magistrale prende come caso di studio il gruppo veneziano di Extinction Rebellion, uno dei più grandi e attivi d’Italia, per esplorare i due pilastri del movimento: la sua natura di gruppo auto-organizzato, da un lato, e l’interesse per la cosiddetta “cultura rigenerativa”, dall’altro.
“Hope dies, action begins”: Stimmen einer neuen Bewegung
Un libro scritto da attivist3 di XR Hannover – una delle città tedesche in cui il movimento ha avuto maggiore presa. Raccoglie una molteplicità di prospettive sul lavoro interno all’associazione.
Extinction Rebellion e la rivoluzione ambientale
From Student Strikes to the Extinction Rebellion
In tutto il mondo, milioni di persone stanno scendendo in strada per chiedere azioni urgenti contro il collasso climatico e altre emergenze ambientali. Movimenti come Extinction Rebellion, Fridays for Future e azioni come gli scioperi climatici fanno parte di un nuovo lessico della protesta ambientale, che promuove la disobbedienza civile per favorire il cambiamento.
Questo libro analizza in modo critico il contesto legale e politico di questa nuova ondata di eco-attivismi. Mostra come la pratica del dissenso si basi su una lunga tradizione di attivismo dal basso, come il movimento Anti-Nucleare, ma evidenzia anche nuovi partecipanti, come gli studenti, e nuove tattiche estetiche distintive, come i massicci “die-ins” e le performance teatrali di “discobedience” negli spazi pubblici.
Extinction Rebellion and Climate Change Activism Breaking the Law to Change the World
Questo libro offre una sintesi critica di Extinction Rebellion (XR) come movimento sociale, affrontando le questioni chiave legate alla sua analisi della realtà, alla sua strategia e alle sue tattiche di azione. Gli autori sostengono che XR abbia una visione poco sviluppata e apolitica del tipo di cambiamento necessario per affrontare il cambiamento climatico. Ciò consente la costruzione di un consenso ampio nei confronti del movimento, ma rappresenta anche un ostacolo al raggiungimento del cambiamento sistemico a cui aspirano gli attivisti.