
La storia al presente in una newsletter.
Iscriviti a PUBBLICO, il nuovo media di Fondazione Feltrinelli.
Approfondimenti, editoriali, podcast e fonti storiche, per commentare il mondo che cambia.
Una cassetta degli attrezzi per far sì che la cultura, la storia e la ricerca siano utili per indagare l’attualità.
Cliccando su Iscriviti acconsenti al trattamento dei dati secondo l’informativa privacy.
Scopri le rubriche di

![]()

Gli editoriali.
L’attualità raccontata attraverso le firme degli esperti
Contributi a firma di profili scientifici e giornalistici per offrire una lettura autorevole e non conformista del tema scelto.
Tre le firme di Pubblico:
Dalla crisi dell’economia a quella dell’informazione con, tra gli altri:
Nadia Urbinati, politologa, storica della filosofia e giornalista italiana naturalizzata statunitense;
Emanuele Felice, economista e saggista italiano, storico dell’economia;
Giovanna Cosenza, semiologa, si occupa di comunicazione politica e media; Vera Gheno, linguista, saggista

La Rassegna Stampa
Contributi nazionali e internazionali
per orientarsi sull’attualità che cambia

A cura della redazione di Pubblico, una rassegna stampa oltre la superficie delle cose con fonti e contributi nazionali e internazionali che permettono di maturare uno sguardo tridimensionale sul mondo e comprendere come un singolo fatto abbia sempre più sfumature.
Settimanali, magazine online e quotidiani per orientarsi sull’attualità che cambia.

Il commento
Due focus tematici, uno a cura di Massimiliano Tarantino, direttore di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, l’altro a cura di David Bidussa, storico sociale delle idee, per raccontare l’attualità e fare un bilancio oltre il racconto dei fatti, analizzando gli impatti della politica e mettendo in parallelo le decisioni di oggi con quelle di ieri, tra occasioni mancate, similitudini e distanze.
Le analisi
La Cina del mondo, Le nuove lotte di classe, Fake politics, America Anno Zero. Ogni settimana, in funzione del tema scelto, PUBBLICO propone le rubriche continuative a cura di firme ricorrenti identificate dalle redazioni tematiche.
Le rubriche continuative riflettono i temi di presidio della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e l’attività di ricerca istituzionale che porta alla pubblicazione degli Annali.

Inchieste e approfondimenti
Cambiamento climatico, nuove povertà, lavoratori e sfruttamento, parità di genere e femminismi, transizioni (economica, energetica, ecologica), migrazioni e accoglienza, scuola e povertà educative, interessi economici e corruzione.
Ogni settimana, un approfondimento inedito su temi controversi e a volte in ombra del dibattito per mettere in luce opacità del nostro modello economico e sociale e questioni a cui la politica non dà risposte ai cittadini.