Extinction Rebellion: Insights from the Inside

Il volume è una raccolta di saggi, articoli e interviste di Rupert Read, una delle voci principali di Extinction Rebellion, con una postfazione di Samuel Alexander. L’antologia offre una prospettiva interna sul movimento, dalla sua nascita fino alla pandemia di Covid.

Il libro rappresenta sia un affascinante resoconto storico di questo movimento emergente, sia un’analisi critica delle questioni strategiche e comunicative più urgenti per il futuro. È pubblicato dal Simplicity Institute.

Challenge Everything: An Extinction Rebellion Youth guide to saving the planet

Scritto da una delle fondatrici di Extinction Rebellion Youth London, questo non è un libro di facciata ecologista, ma un’importante chiamata all’azione. Un manifesto su come i giovani possono aiutare a salvare il pianeta mettendo in discussione tutto ciò che riguarda la vita moderna e agendo sulle proprie conclusioni.

This is not a drill

Extinction Rebellion sta ispirando un’intera generazione ad agire contro il collasso climatico. Ora puoi far parte del movimento e, insieme, possiamo fare la storia. È il momento. Questa è la nostra ultima possibilità per fare qualcosa riguardo all’emergenza climatica ed ecologica globale. La nostra ultima occasione per salvare il mondo come lo conosciamo. Ora o mai più, dobbiamo essere radicali. Dobbiamo alzarci. E dobbiamo ribellarci.

Extinction Rebellion è un movimento attivista globale composto da persone comuni, che chiedono ai Governi di agire. Questo è un libro di verità e azione. Contiene fatti per armarti, storie per darti forza, pagine da compilare e pagine da strappare, insieme a istruzioni su come ribellarti – dall’organizzare un blocco stradale al gestire un arresto.

Quando avrai finito questo libro, sarai diventato un attivista di Extinction Rebellion. Agisci ora, prima che sia troppo tardi.

Youth Attitudes and Participation in Climate Protest: An International Cities Comparison

Questo articolo esamina la partecipazione dei giovani agli scioperi scolastici per il clima del 2018 e 2019 (noti anche come #Fridays4Future), attraverso uno studio esplorativo condotto in sette città diverse. Nonostante la natura internazionale degli scioperi per il clima, infatti, si sa poco sui fattori che influenzano la partecipazione giovanile a queste proteste al di fuori del Nord globale. Questo è significativo, poiché i giovani del Sud globale sono colpiti in modo sproporzionatamente alto dai cambiamenti climatici, e c’è una crescente preoccupazione che il movimento per il clima sia dominato da narrazioni che lasciano ai margini le voci e le priorità delle comunità indigene e delle persone di colore.

“Fridays for Future” e partecipazione adolescenziale alla vita pubblica

La Convenzione ONU sui diritti dei ragazzi riconosce ai minori il diritto a partecipare alla vita pubblica. Muovendo da questa base giuridica, l’articolo interpreta i movimenti ambientalisti come catalizzatori della partecipazione degli adolescenti alla vita democratica, sottolineando al contempo l’inadeguatezza delle istituzioni “adulte” nell’affrontare e nell’accogliere questo tipo di attivismo giovanile.

L’ecologismo italiano. Dalla nascita di Italia Nostra e Legambiente alle mobilitazioni di Fridays For Future

“Questa tesi tende a ricostruire il percorso di evoluzione del movimento ambientalista in Italia, partendo dalla genesi delle prime associazioni, nate nella prima fase del secondo dopoguerra, passando attraverso i movimenti e le associazioni che si sono formati dagli anni ‘70 del novecento in poi, toccando interessanti temi dell’antimafia sociale, fino a giungere ai movimenti venuti alla luce in questi ultimi anni come contrasto alla crisi climatica e che rappresentano una novità interessante nell’eredità ambientalista.” (dall’abstract dell’autore)

Do young people really engage in sustainable behaviors in their lifestyles?

Attraverso un sondaggio condotto su 1.975 studenti delle scuole superiori, questo studio si propone di contribuire allo studio dei comportamenti sostenibili dei giovani e della loro consapevolezza nell’intraprendere azioni efficaci contro il degrado ambientale, esplorando le loro preoccupazioni e opinioni sulle questioni ambientali, e individuando le pratiche ecologiche che sono disposti ad adottare nella loro vita quotidiana.

All Shades of Green: The Anatomy of the Fridays for Future Movement in Italy.

Nonostante la sua rilevanza globale, pochi studi hanno approfondito le linee di pensiero interne alle comunità di Fridays for Future (FFF). Questa ricerca colma la lacuna esplorando i diversi punti di vista interni alla comunità italiana di FFF e i modi in cui questi influenzano l’impegno civico e politico del movimento per la sostenibilità ambientale.

Fai parte di un movimento?

Scrivici per segnalare il tuo movimento e chiedere di entrare nel progetto Archivi del presente