È ARRIVATA L'ORA DI AGIRE!
di Timothée Parrique Se seguite le discussioni sul cambiamento climatico, avrete sicuramente sentito parlare di disaccoppiamento. Il termine si riferisce alla possibilità di separare il Prodotto Interno Lordo (PIL) dalle pressioni ambientali. La crescita verde di cui tutti parlano in questi giorni presuppone che le attività economiche possano essere disaccoppiate dai danni ecologici. Gli studi …
Come sarebbe se affrontassimo la crisi climatica davvero come emergenza?
di Jason Hickel, 15.11.21 Ora che si è chiuso il sipario sulla COP26, la 26esima conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, i risultati non sembrano buoni. Nonostante una miriade di proclami da prima pagina, gli impegni delle varie nazioni non ci portano affatto vicino all’obiettivo dell’accordo di Parigi sui 1,5 gradi. Secondo Climate Action …
Come sarebbe se affrontassimo la crisi climatica davvero come emergenza? Leggi altro »
Venice Climate Camp: Rise up per Climate Justice e FFF
Quelle del climate camp di Venezia sono state delle giornate scandite dal tema della giustizia sociale e della decolonizzazione. Tantissimз attivistз da tutta Europa hanno inondato le strade di Venezia Lido per mettere sotto i riflettori del red carpet la realtà e le brutalità che tutti i giorni i paesi e le popolazioni del sul …
Venice Climate Camp: Rise up per Climate Justice e FFF Leggi altro »

Presentazione del libro “Ecologia Digitale”
- Gio, Ottobre 6, 2022
- 18:30 – 18:30
Presentazione del libro Ecologia digitale. Per una tecnologia al servizio di persone, società e ambiente, alla libreria Les Mots in via Carmagnola angolo via Pepe, MilanoPartecipano:Dario Pizzul, co-autore di Ecologia digitale, dottorando presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca in Analisis of Social and Economic processesStefana Broadbent, Co-autrice di Ecologia digitale, Professoressa Associata al Politecnico di ...
di Timothée Parrique Se seguite le discussioni sul cambiamento climatico, avrete sicuramente sentito parlare di disaccoppiamento. Il termine si riferisce alla possibilità di separare il Prodotto Interno Lordo (PIL) dalle pressioni ambientali. La crescita verde di cui tutti parlano in questi giorni presuppone che le attività economiche possano essere disaccoppiate dai danni ecologici. Gli studi …
Come sarebbe se affrontassimo la crisi climatica davvero come emergenza?
di Jason Hickel, 15.11.21 Ora che si è chiuso il sipario sulla COP26, la 26esima conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, i risultati non sembrano buoni. Nonostante una miriade di proclami da prima pagina, gli impegni delle varie nazioni non ci portano affatto vicino all’obiettivo dell’accordo di Parigi sui 1,5 gradi. Secondo Climate Action …
Come sarebbe se affrontassimo la crisi climatica davvero come emergenza? Leggi altro »
Che cos’è la tassonomia?
La tassonomia europea (regolamento 2020/852), entrata in vigore nel 2020, è un sistema di classificazione che stabilisce un elenco di attività economiche ecosostenibili. È rivolta alle imprese, agli investitori e ai policy maker, per dotarli di definizioni chiare su cosa è considerato sostenibile, e indirizzarli nelle loro scelte. L’obiettivo è dare sicurezza agli investitori, proteggere …